|
VINI
La Sicilia è una delle regioni meridionali più importanti
per la produzione di vini. Dal vitigno moscato di Alessandria (più
noto con il nome di zibibbo) nascono due rinomati vini: il Moscato
di Pantelleria (DOC) ed la tipologia Passito (DOC)
dello stesso, entrambi dal colore giallo dorato o ambrato, profumo caratteristico
e fragrante, sapore dolce ed aromatico. Famoso in tutto il mondo è
il vino liquoroso Marsala (DOC): nella tipologia rosso
nasce dai vitigni Nero d’Avola, Perricone, Nerello Mascalese;
nella tipologia bianco, invece, nasce dai vitigni Cataratto, Grillo,
Inzolia e Damaschino. Altro importante vino siciliano è l’Alcamo
(DOC): il bianco èprodotto da diverse uve tra cui Cataratto
bianco comune e lucido; il rosso, invece, nasce da uve Nero d’Avola.
Altri importanti vini siciliani sono l’Etna (DOC),
il Cerasuolo di Vittoria (DOC), il Sicilia
(IGT): di quest’ultimo segnaliamo l’etichetta Divite
dell’Azienda Calogero di S. Agata (ME).
OLIO
La Sicilia è, come la Puglia e Toscana la regione tradizionalmente
olivicola. La regione offre sei oli DOP, tra cui l’Olio
Monti Iblei, del ragusano, con ben otto tipologie. Le varietà
che compongono quest’olio è la Tonda Iblea, pianta molto
rustica, autoctona che produce un olio di colore verde. Recentemente
sono state introdotte a comporre il medesimo olio anche la varietà
Sanbenedettese e Nocellara etnea, Biancolilla e Moresca. Le olive vengono
raccolte a mano e la premitura è a freddo. L’Olio
Valle del Belice è circoscritto nella zona omonima,
prodotto con la varietà autoctona Nocellara del Belice e Biancolilla,
Giaraffa, Cerasuola, Buscionetto, Santagatese, l'Ogiarola Messinese.
Il prodotto si presenta verde intenso con riflessi dorati, di odore
intenso fruttato con spiccate note di erba fresca, carciofo e pomodoro
e sapore con note fruttate di oliva e una composizione aromatica robusta.
Nel Messinese segnaliamo anche l’olio Valdemone,
ottenuto dalle varietà Santagatese, Ogliarola Messinese e Minuta,
sole o congiuntamente fino ad un massimo del 70% e possono concorrere
le cultivar di Mandanici, Nocellara Messinese, Ottobratica, Brandofino
e Verdello. Il prodotto, di colore giallo oliva dorato, limpido o con
una leggera velatura; di odore più o meno intenso di fruttato,
di oliva appena colta, seguito da sentori di erbe e di sapore fresche
con un leggero retrogusto di mandorla, frutta fresca, pomodoro e cardo.
L'olio ha un aspetto limpido o leggermente velato, un colore giallo
oliva dorato, mediamente fruttato e dal sapore dolce. Segnaliamo, infine
l’Olio Valli Trapanesi , Olio Val di
Mazara e Olio extravergine di oliva di Giardiniello.
PRODOTTI
DA FORNO
La Sicilia è rinomata per i Cannoli Siciliani, ottimo dolce a
base di ricotta, cannella e pistacchio. Tra gli altri prodotti segnaliamo
le varie tipologie di pane, tra cui il Pane Votivo,
prodotto nel comune di Palazzolo Acreide in occasione della festa dedicata
a S. Paolo, che si celebra il 29 giugno. Che è un pane con semola
di grano duro a forma di grossa ciambella sulla quale viene rilevato
un serpente – simbolo del santo; la Mafalda formato
da farina di semola rimacinata, malto, semi di sesamo, semolino, lievito
di birra, sale; il cavagneddo, prodotto a Cassaro in provincia di Siracusa.
E’ un pane/dolce, del periodo pasquale, a forma di cesti, canestrelli,
animali domestici, bambini di ambo i sessi, piante e fiori. L'uovo sodo,
simbolo di prosperità e rinascita, è sempre presente in
questi pani dolci rituali. A Caltanissetta segnaliamo: Panificio il Forno dell'Angolo - Via Trieste, 255 - tel. 0934 680225 - www.ilpanificioilfornodellangolo.it. A Piana degli Albanesi segnaliamo: La Piana della Bonta - info: 091 8574802 - lapianadellebonta@libero.it. A Palermo: Panificio Graziano - Via del Granatiere, 11/13 - tel. 091 6254800. Ad Agrigento: La Panetteria Rosticceria - Via F. Crispi, 164 - tel. 345 7895633. A Catania: Panificio - Viale M. Rapisardi 491 - tel. 095 2190349.
SALUMI,
CARNI ED INSACCATI
Anche la Sicilia, per la sua eterogeneità del territorio (colline
e catene montuose) è una regione molto ricca di pascoli. Dai
diversi tipi di salsiccia e salami a base di carne di maiale si passa
ai diversi tipi di salumi e insaccati di carne ovina e caprina. Da segnalare
la Stigghiola, un particolare tipo di preparata a base
di budello di agnello che viene riempito in diverso modo che viene prodotto
in tutta la regione. La soppressata (u Suppessatu)
è costituita da pezzi interi di carne di primissima scelta (sopracoscia
o filetto) di forma tonda che vengono messi in salamoia, asciugati,
aromatizzati nuovamente, legati ben stretti con uno spago e pressati
con stecche di legno e messi ad asciugare. Da segnalare, inoltre le
famose gelatine di maiale: lo zuzzu della provincia
di Catania e il tipo “A Latiana” del territorio
dei monti Iblei. Il Caciocavallo Ragusano è un formaggio semiduro a pasta filata (Denominazione d'origine protetta). Inizialmente dolce e delicato, con la stagionatura assume un gusto deciso e piccante. Il Tumazzo Modicano si produce soprattutto nel comune di Modica. E’ un formaggio di latte vaccino intero da animali allevati al pascolo a pasta pressata, dalla forma di canestrato e dal colore giallo paglierino, con crosta ruvida segnata e stagiona fino a tre mesi. A Modica (RG) segnaliamo Migliore Macelleria, Via Aldo Moro, 5 - Tel.093 2905757 - www.miglioremacelleria.it.
FORMAGGI
Il Pecorino Siciliano è un formaggio a pasta dura, prodotto con latte di pecora e stagionato per almeno quattro mesi. Ha un sapore intenso e caratteristico, con un aroma che ricorda la campagna siciliana. Un'altra eccellenza casearia siciliana è la caciotta. Viene prodotta in particolar modo nelle zone di Palermo e Agrigento. In queste due province è possibile trovare delle caciotte assolutamente gustose. Questo formaggio viene realizzato con svariati ingredienti come latte di origine ovina o bovina, fermenti lattici, sale e caglio. A Cammarata (Ag), l’azienda cerealicola e zootecnica bio Loria produce formaggi dal sapore unico e indimenticabile info: www.aziendaagricolaloria.com.
|
|